CORSI DI VIAGGIO Ali Rıza Revenueli

LEZIONI DI VIAGGIO Ali Rıza Revenueli


Ribellione di Gezi il 28 maggio 2013 è stato un movimento morale e di coscienza mai visto prima in queste terre, che chiedeva indietro la dignità dell’uomo e della natura. Si trattava di una ribellione che sfidava non solo il potere politico, ma anche il concetto stesso di potere, metteva in discussione anche le tradizionali strutture dell’opposizione e non conteneva alcun potere al suo interno. Era un movimento che includeva voci diverse e fresche, molto umorismo e creava uno spazio per sé con una prospettiva in cui nessuno poteva avere potere su nessun altro. Giovane o vecchio, di destra o di sinistra, liberale, ambientalista, alevita o sunnita, turco, curdo o armeno, ataturkista o musulmano anticapitalista, donna con o senza velo, omosessuale, travestito, studente, operaio, commerciante o disoccupato, è riuscito riunire milioni di persone di tutti i segmenti sociali nella stessa ricerca libertaria. Inoltre, lo ha fatto con un nuovo linguaggio e un modo di dire le cose. La pratica di Gezi ci ha mostrato che un'altra politica, un'altra lingua e, cosa più importante, un'altra solidarietà sono possibili.

< br>

L'esperimento Gezi si è svolto all'incirca nella seguente congiuntura: un partito religioso, in senso culturale , come obiettivo primario Stava cercando di ridisegnare la società con una comprensione della moralità che riempisse la vita di valori islamici e tradizionali. D’altra parte, stava cercando di stabilire un sistema liberale economicamente sfrenato e quindi di costruire il dominio. Quando a tutte queste condizioni negative si è aggiunto il tentativo di eliminare Gezi Park, è emerso un nuovo stile di opposizione, che possiamo chiamare "effetto Gezi", con un completo effetto domino. Questo era esattamente il contenuto dell'argomento che ho chiamato "Lezioni di viaggio" nel senso più generale.

< br>

Naturalmente, quando diciamo "Effetto Gezi", intendiamo la forma più cruda mostrata dal stato, il proiettile che ha causato il ferimento, l’invalidità e la morte di centinaia di persone. Non dovremmo dimenticare gli effetti del TOMA e del gas al peperoncino. Commemoriamo ancora una volta i resistenti che hanno occupato piazza Taksim per due settimane con una resistenza simile alla Comune di Parigi…

< br>

La rivolta di Gezi del 28 maggio 2013, passata alla storia come Ethem Sarısülük, Mehmet Ayvalılaş, Abdullah Cömert, Medeni Questo movimento, simboleggiato dalle personalità di Yıldırım, Ali İsmail Korkmaz, Ahmet Atakan, Hasan Ferit Gedik e Berkin Elvan, non ha precedenti nella storia del paese e circonda l'intero paese con il suo entusiasmo e energia, è un movimento di onore e cultura a cui partecipano milioni di persone. Un saluto a chi ci ha regalato questa esperienza.

Messaggi dell'autore

MIGRAZIONI ECCEZIONALI NELLA STORIA Hamza Aksüt

Come è noto, nel corso della storia e oggi, le comunità migrano verso ovest. Anche le cittàÈ un dato di fatto che si sta espandendo verso ovest. Indubbiamente si possono fare analisi sociologiche su questa situazione, ma non è il mio argomento. Cercherò di fare analisi sulla migrazione con dati stor

IMMIGRATO CONTRO IMMIGRATO Engin Erkiner

Tra i diversi gruppi di immigrati in Germania negli anni '90 e primaC'era solidarietà. Questa solidarietà era maggiore tra gli immigrati provenienti dallo stesso paese. Sulla base di questa solidarietà c’era anche chi voleva che tutti gli immigrati si unissero.Nell’ultimo decennio circa la situazion

IL DOMINIO DELLA MAFIA Menderes İnanç

Sono tornati alla ribalta i rapporti politici, di polizia e di mafia, che da mesi erano nell'agenda della Turchia. La cosa interessante è che il principale partito di opposizione e l'opposizione sociale si avvicinano con disinvoltura! Non reagiscono se non per alcune spiegazioni.

L'ESSENZIALE È LA MIGRAZIONE Engin Erkiner

L’elemento principale nella storia umana è la migrazione, non l’insediamento. Le persone dell'età della pietra furono il periodo più lungo dell'umanità, migrarono costantemente. Se l'area in cui emigrava non era vuota, e se ce n'erano altri, di solito cercava di scacciarli. Nella storia umana, le gu